Accès membres

Mot de passe perdu? S'inscrire

04-11-2025 12:43

Edvin Johannesen Edvin Johannesen

Hi! One more found on old Populus tremula log in O

04-11-2025 09:07

Josep Torres Josep Torres

Hello.A suspected Hymenoscyphus sprouting on a thi

04-11-2025 14:53

Josep Torres Josep Torres

Hello.Very small, globose, mucronate perithecia, b

03-11-2025 21:34

Edvin Johannesen Edvin Johannesen

These tiny (0.4-0.5 mm diam.), whitish, short-stip

03-11-2025 19:41

David Chapados David Chapados

Hi,Does anyone knows which genus could this be? G

28-10-2025 15:37

Carl Farmer

I'd be grateful for any suggestions for this strik

03-11-2025 16:30

Hans-Otto Baral Hans-Otto Baral

Hello I want to ask you if you have found this ye

01-11-2025 09:14

Francis Maggi

Bonjour,Trouvé sur Xanthoria parietina à Valdebl

28-10-2025 19:33

Nicolas Suberbielle Nicolas Suberbielle

Bonjour à tous,Je voudrais votre avis sur cette r

31-10-2025 09:19

Lothar Krieglsteiner Lothar Krieglsteiner

Can somebody provide me with a file of:Rogerson CT

« < 1 2 3 4 5 > »
Una Peziza a latice giallo-verdastro con croziers
Zugna Marino, 07-12-2015 14:17
Zugna MarinoBuon giorno a tutti,

ad un primo momento, non essendo a conoscenza della presenza di latice, l'avevo determinata come Peziza boltonii Quél., in seguito, appresa della presenza di latice, mi sono sorti diversi dubbi e Vi chiedo un parere in merito.


Appurato che la raccolta possiede latice giallo-verdastro, mi sarei aspettato di trovare aschi aporinchi mentre essi sono evidentemente pleurorinchi. A questo punto, P. michelii (Boud.) Dennis, possiede aschi pleurorinchi ma, visto l'aspetto macroscopico "elevata forforosità", sia l'ornamentazione sporale, non penso possa essere associata ad essa.


Delle specie con latice giallo e spore ornamentate "mi sembra che al momento siano cinque?", io ho studiato P. succosa Berk., e P. succosella (Le Gal & Romag.) Mos., sicuramente con aschi aporinchi e P. michelii, con aschi pleurorinchi.


Non ho studiato P. infuscata Quélet, anch'essa sembra avere aschi aporinchi, però, macroscopicamente assomiglia più a succosa-succosella che a questa raccolta.


Rimarrebbe un dubbio per Peziza berthetiana Donadini, molto simile macroscopicamente ma, da quanto leggo nel Forum, sembrerebbe anch'essa avere aschi aporinchi.


Ringrazio anticipatamente ogni contributo o Vostra idea in merito.


Allego foto e descrizione.


Descrizione macroscopica della raccolta
Ascomi fino 15 mm di diametro all'inizio sub rotondeggianti, successivamente a forma di coppa, sessili.
Superficie imeniale liscia, violastro più o meno scuro, bruno-testa di Moro.
Superficie esterna da biancastra rossastro-brunastra, da finemente a vistosamente forforacea. Margine a lungo rivolto verso l'imenio, intero o accidentalmente fessurato, finemente crenulato, concolore.
Carne aquosetta. Biancastra, giallo-verdastra, alla frattura secernente un latice giallo-verdastro (fide Legit). L'acqua usata per la reidratazione ha evidenziato colorazioni giallastre. Sapore e odore non testati.
Habitat su terra argillosa in terreno calcareo, nei pressi di Quercus ilex.


Descrizione microscopica della raccolta
Spore (15,74) 16,13 - 16,69 - 17,34 (17,49) x (7,70) 7,77 - 8,19 - 8,56 (8,75) µm, Q. = (1,86) 1,96 - 2,02 - 2,13 (2,19); Vol. = (507) 520 - 572 – 653 (693) µm³, ellittiche, in alcuni casi con i poli leggermente appiattiti, cianofile, da immature mono o biguttulate, ornamentate da verruche alte meno di 1 µm, di forma piuttosto regolare, per lo più libere, in alcuni casi riunite a formare brevi creste, mai confluenti in un reticolo.
Aschi (282) 285 - 296,5 - 307 (311) x (11) 12 - 13,1 - 14 (14,3) µm, cilindrici, amiloidi, contenenti otto spore uniseriate, con apice leggermente ristretto e base pleurorinca.
Parafisi cilindriche, settate, non forcate, con sommità larga (6,9) 7,0 - 8,56 - 9,2 (9,4) µm, contenen¬ti abbondante granulazioni di colore giallo-brunastre.
In un esemplare della raccolta, in cui la sezione della carne (compresi gli aschi), misurava all'incirca 1025 µm, abbiamo riscontrato 3 strati così differenziati:
Imenio spesso 2920 µm.
Subimenio spesso 36 µm, a textura prismatica.
Excipulum medullare superiore spesso in media 194 µm, a textura intricata.
Excipulum medullare inferiore spesso in media 326 µm, textura globulosa con tendenza a globulosa-angularis.
Excipulum ectale spesso in media 172 µm a textura globulosa-angularis, tendente a porrecta negli strati esterni.
Le misure sottolineate si riferiscono alle medie.

  • message #39347
  • message #39347
  • message #39347
  • message #39347
  • message #39347
  • message #39347
  • message #39347
  • message #39347
  • message #39347
  • message #39347
  • message #39347
  • message #39347
Raúl Tena Lahoz, 07-12-2015 14:28
Raúl Tena Lahoz
Re : Una Peziza a latice giallo-verdastro con croziers
Hola Marino
Yo diría Peziza michelii
Saludos,
Raúl
Zugna Marino, 07-12-2015 14:42
Zugna Marino
Re : Una Peziza a latice giallo-verdastro con croziers
Hola Raùl,

in un primo momento ho pensato anch'io a P. michelii, ma questa ha excipulum medullare e ectale monostratificato a textura globulosa mentre questa raccolta ha l' excipulum medullare superiore a textura intricata.

Grazie per la tua risposta.

Saludos,
marino

enrico ponzi, 07-12-2015 16:25
enrico ponzi
Re : Una Peziza a latice giallo-verdastro con croziers
ciao Marino

la tua Peziza assomiglia molto sia per caratteri micro che macro a Peziza berthetiana Donad. puoi vedere l'articolo della rivista AMB 3/1996 p.243


ciao
Enrico
Zugna Marino, 07-12-2015 17:04
Zugna Marino
Re : Una Peziza a latice giallo-verdastro con croziers
Ciao Enrico,
in questo momento ho appena finito di leggere l'articolo pubblicato da Donadini in Doc. Myc Tome XIV, Fasc. 56, pag. 39-48, Ottobre 1984: Contribution a l'etude du genre Peziza; la dove, l'AA., descrive P. berthetiana e la mette a confronto con la simile P. michelii (Boud.) Dennis e con P. griseorosea Gerard.

Nella descrizione di Donadini, gli excipuli di P. berthetiana sono molto simili alle foto che ho postato io, però non ci siamo con la base delgli aschi.

Nella tabella allegata all'articolo della descrizione originale, la dove paragona le tre tipologie della base dell'asco così scrive:
P. michelii = Pleurorhyrnchue, crochets trés marqués.
P. berthetiana = Aporhynque.
P. griseorosea = Pleurorhyrnchue, pratiquemente sans crochets.

Ciao e grazie per la risposta,
marino
enrico ponzi, 07-12-2015 17:08
enrico ponzi
Re : Una Peziza a latice giallo-verdastro con croziers
giusto mi era sfuggita l'assenza di croziers in "berthetiana"

ciao
Enrico
Zugna Marino, 07-12-2015 17:26
Zugna Marino
Re : Una Peziza a latice giallo-verdastro con croziers
Grazie Enrico, avevo letto l'articolo tempo fa ma ora mi era sfuggito.
Comunque, anche seguendo la chiave di Baiano e Garofoli non se ne viene fuori.
Sembrerebbe una via di mezzo tra P. michelii e P. berthetiana
L'unica che ha aschi pleurorinchi è P. micheli, ma questa, per contro, ha una struttura della carne differente.

Vediamo se qualcuno ha un'idea su cosa possa essere.

P.s.: se ho ben interpretato quanto scritto da Donadini nel suo articolo (purtroppo sono alquanto duretto con le lingue), il Professor Donadini ipotizza una separazione, delle due specienel tempo, per cause climatiche e ambientali. Il che a ben vedere potrebbe essere plausibile e non sarebbe tanto da stupircisi.
enrico ponzi, 07-12-2015 17:50
enrico ponzi
Re : Una Peziza a latice giallo-verdastro con croziers
forse un approfondimento molecolare ci toglierebbe qualche dubbio

ciao
Enrico